top of page

Inside Out e le emozioni che regolano la nostra vita

Da qualche giorno, è arrivato in tutte le sale cinematografiche italiane il film animato “Inside Out 2”. Dopo il grande successo avuto durante il primo film (“Inside Out” - 2015), le emozioni di base, personificate dai personaggi animati Rabbia, Disgusto, Paura, Tristezza e Gioia, hanno lasciato spazio all’entrata in scena di emozioni complesse.
In effetti, se analizziamo l'età dello sviluppo di un qualsiasi bambino, noteremo che durante i primi anni di vita si formano, emergono e si consolidano le emozioni primarie sopra elencate. Successivamente, con l’avvento della pubertá, le emozioni primarie iniziano a combinarsi con fattori ambientali e nascono le emozioni secondarie. Nel nostro film animato vengono riportate solo alcune emozioni secondarie, tipiche del primo periodo adolescenziale, ovvero Ansia, Invidia, Noia e Imbarazzo.
Tra tutte le emozioni del secondo film, quella a prevalere è Ansia, che adotta strategie pericolose per far in modo che Riley, la protagonista, sia felice e possa realizzare il suo desiderio. Gioia e tutte le altre emozioni cercano di capire come gestirla, finché non ci si trova di fronte ad un vero e proprio attacco di panico di Riley, provocato da Ansia, la quale a sua volta non riesce a porre rimedio, finché le altre emozioni non intervengono e risolvono tutte insieme la situazione di disregolazione emotiva.
Se ci focalizziamo su ciò che ci circonda, potremmo asserire che l’Ansia è un'emozione che maggiormente si manifesta ai nostri giorni, si pensi a pandemie, guerre, cambiamenti climatici: Ansia è un'emozione tipica dei nostri tempi e quella che viviamo con frequenza nei contesti frenetici della quotidianità.
Questo film animato spiega come sia importante la presenza di così tante emozioni e come queste possano fungere da regolatore comportamentale in ogni situazione di vita: impariamo a gestirle e contenere, quando possibile, l'eccessivo carico di ansia che emerge e che ci crea delle situazioni di disagio emotivo. In questo caso, l’aiuto di un professionista può accelerare il processo di regolazione emotiva e fornire degli spunti di riflessione sui quali lavorare e organizzare la nostra vita emotiva.

Curiosità

© 2023  dott.ssa Valente Sara | Roma, Lazio |

| P.IVA: 03418480731 | 

Proudly created by AV

Segui per ulteriori aggiornamenti

Contatta per altre informazioni

  • Telegram
  • Skype
  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Gmail

Grazie per l'invio!

bottom of page