top of page

Mente e Corpo: Le Basi della Psicologia della Salute

Spesso pensiamo alla salute unicamente in termini biologici: assenza di virus, corretto funzionamento degli organi, parametri vitali nella norma. Tuttavia, il nostro benessere è un concetto molto più ampio, influenzato in modo decisivo dai nostri pensieri, comportamenti e dal contesto sociale in cui viviamo. Di questo complesso intreccio si occupa la psicologia della salute, una disciplina fondamentale che studia come i fattori psicologici, comportamentali e sociali interagiscono con la salute fisica.
Nata in contrapposizione al modello puramente biomedico, che vedeva la malattia solo come un'alterazione del corpo, la psicologia della salute ha l'obiettivo di promuovere stili di vita sani, prevenire le malattie e aiutare le persone a gestire le patologie esistenti, migliorando la qualità della vita. Essa poggia le sue fondamenta sul modello Bio-Psico-Sociale che definisce la salute e la malattia come il risultato dell'interazione dinamica di tre sfere principali:

- Fattori Biologici: La genetica, i virus, i batteri, le lesioni e le alterazioni fisiologiche.
- Fattori Psicologici: Le credenze sulla salute, le emozioni (come stress e ansia), i tratti di personalità, le strategie di coping e i comportamenti (es. fumare, fare esercizio fisico).
- Fattori Sociali: Il sostegno sociale percepito (da famiglia e amici), lo status socio-economico, la cultura di appartenenza e l'accesso al sistema sanitario.

Secondo questo approccio, curare una persona significa considerare l'individuo nella sua interezza, non solo il suo sintomo fisico.
In conclusione, la psicologia della salute ci consegna un messaggio fondamentale: non siamo spettatori passivi della nostra condizione fisica, ma i veri protagonisti del nostro benessere. Comprendere come pensieri, credenze e abitudini influenzano direttamente il corpo ci dà il potere di fare scelte più consapevoli. Prendersi cura della propria mente non è quindi un aspetto secondario, ma il primo, cruciale passo per costruire il proprio benessere (Bertini, 2012).

Curiosità
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • Telegram
  • Linkedin
  • Gmail

Privacy & Cookie Policy

© 2023-2025  dott.ssa Valente Sara | Roma, Lazio |

| P.IVA: 03418480731 | 

Proudly created by AV

Segui per ulteriori aggiornamenti

bottom of page